Sapataria artesanal: métodos de construção explicados


Metodi di costruzione delle scarpe eleganti spiegati da un calzolaio

L’essenza della maestria tra tradizione e innovazione

Pubblicato il:
|
Ultimo aggiornamento:
|
Author:

Conversione valutaria non applicata.

Nel mondo delle scarpe eleganti convivono metodi con secoli di storia e soluzioni nate dall’innovazione. In questa guida, dal punto di vista del calzolaio, spieghiamo 10 metodi principali di costruzione delle scarpe, mettendone in luce caratteristiche e marchi rappresentativi.

Porta d’ingresso ai metodi delle scarpe eleganti|basi per scegliere

La costruzione non è una semplice sequenza tecnica: è l’arte che incarna l’anima dell’artigiano e crea un compagno di vita per chi indossa la scarpa. Per esperienza, il metodo scelto determina la personalità della calzatura.

In questo articolo trattiamo undici metodi in uso oggi — dalla cucitura Goodyear (Goodyear welt) al cemented — con contesto storico, caratteristiche tecniche e brand di riferimento. Ogni tecnica risponde a usi e gusti diversi, con una propria estetica e funzionalità.

Strumenti da laboratorio per i metodi di costruzione delle scarpe eleganti
Strumenti tipici del laboratorio di calzoleria artigianale

1. Cucitura Goodyear welted

La rivoluzione meccanizzata che ha definito il classico

La Goodyear welted, perfezionata da Charles Goodyear Jr. nell’Ottocento (brevetto del 1879), meccanizza l’antica hand-sewn welted e rende possibile la produzione su larga scala di scarpe eleganti.

Il cuore è la doppia cucitura: si cuce a macchina upper e welt al rib del sottopiede (scozia), poi si unisce welt e suola tramite cucitura a vista. Tra sottopiede e suola si inserisce il riempimento in sughero, che dona ammortizzazione e isolamento.

I vantaggi principali sono riparabilità e robustezza: quando la suola si consuma, si può sostituire mantenendo il welt; con cura adeguata la scarpa dura decenni. La cucitura non attraversa l’interno, contribuendo anche alla protezione dall’acqua.

Marchi rappresentativi

Marchi britannici

Church’s — icona dal 1873
→ Sito ufficiale Church’s

Edward Green — tra i vertici dell’eleganza inglese
→ Sito ufficiale Edward Green

Crockett & Jones — amato anche da James Bond
→ Sito ufficiale C&J

Marchi americani

Alden — riferimento del made in USA
→ Sito ufficiale Alden

Allen Edmonds — noto per la 360° Goodyear
→ Sito ufficiale Allen Edmonds

Sezione della struttura Goodyear welted con doppia cucitura
Struttura a doppia cucitura della Goodyear welted

2. Hand-sewn welted (cucitura a mano)

La quintessenza della cucitura a mano

Metodo tradizionale affermatosi tra XV e XVI secolo, chiamato anche English welt. Prima dell’era Goodyear, le scarpe di alta gamma erano realizzate così e, ancora oggi, è lo standard del bespoke.

La particolarità è che il feather non è incollato ma ricavato direttamente dal sottopiede: l’artigiano scava una gola e cuce a mano con punteruolo e ago curvo upper, fodera e welt (cucitura di presa), poi unisce welt e suola con la cucitura a vista.

Le scarpe hand-sewn welted flettono da subito e risultano morbide sotto il piede: il sottopiede in cuoio si modella alla pianta, offrendo un fit che migliora con l’uso.

Marchi rappresentativi

Bespoke e alta gamma

John Lobb — vertice del bespoke
→ Sito ufficiale John Lobb

Edward Green — presente nella linea bespoke
→ Edward Green (bespoke)

Marchi giapponesi

Union Imperial — serie Dress PREMIUM
→ Union Imperial (ufficiale)

Cucitura del welt a mano eseguita da un artigiano giapponese
Lavorazione a mano del welt da parte di un artigiano esperto

3. Metodo McKay/Blake

Leggerezza ed eleganza della scuola italiana

Ideato da Lyman Reed Blake nel 1856 e industrializzato da Gordon McKay, è il primo metodo di cucitura meccanizzata. Oggi è diffuso in Europa, in particolare nelle Marche.

Si cuciono in un’unica passata sottopiede, tomaia e suola, senza welt: la cucitura McKay attraversa dall’interno alla suola, consentendo scarpe più sottili e leggere, con profilo elegante.

I punti forti sono leggerezza e flessibilità: la suola sottile flette subito seguendo il piede, con calzata morbida e reattiva.

Marchi rappresentativi

Marchi italiani

Salvatore Ferragamo — spesso nei mocassini
→ Ferragamo (ufficiale)

Tod’s — celebre per i driving
→ Tod’s (ufficiale)

Magnanni — alto di gamma spagnolo
→ Magnanni (ufficiale)

Marchi giapponesi / europei

Scotch Grain — adottato su alcuni modelli
→ Scotch Grain (ufficiale)

Berwick 1707 — ottimo rapporto qualità/prezzo
→ Berwick 1707 (ufficiale)

Costruzione McKay/Blake con suola sottile e flessibile
Leggerezza e flessibilità tipiche del metodo McKay/Blake

4. Norwegian welt

Robustezza e impermeabilità per climi rigidi

Nata in Scandinavia per aumentare la resistenza all’acqua, è stata impiegata in scarponi da montagna e combattimento tra fine Ottocento e inizio Novecento.

Il bordo dell’upper si ripiega verso l’esterno e si cuce al sottopiede; poi si cuce di nuovo la suola: due linee di punti visibili sul bordo. Il welt a L collega upper e sottopiede e fissa la suola, ottenendo una struttura molto solida e protettiva.

Il vantaggio chiave è l’impermeabilità: le cuciture non attraversano l’interno; con suola e intersuola sovrapposte si isola meglio da umidità e freddo.

Marchi rappresentativi

Marchi francesi

Paraboot — emblematica (celebre il modello Michael)
→ Paraboot (ufficiale)

Marchi ungheresi

Vass — nota anche come Goiser welt
→ Vass Shoes (ufficiale)

Dettaglio della doppia cucitura del metodo Norwegian welt sul bordo
Le due linee di cucitura tipiche del Norwegian welt

5. Norvegese

Ricamo scultoreo della scuola italiana

Perfezionato nei primi anni ’90 dal maestro Stefano Branchini, parte dal Norwegian e lo porta a una dimensione artistica: pochi top-maker italiani lo adottano, dato l’alto grado di lavorazione manuale.

In genere si fissano due suole con tripla cucitura senza welt, usando l’upper come “welt” stesso. Spesso compaiono skin stitch intrecciati e regolari chain stitch a vista sul bordo.

È riconoscibile per l’estetica decorativa e la presenza scenica: scarpe spesso massicce e spettacolari, apprezzate anche come oggetti da ammirare.

Marchi rappresentativi

Alto di gamma italiano

Santoni — presente nelle limited edition
→ Santoni (ufficiale)

Stefano Branchini — il “padre” del metodo
→ Stefano Branchini (ufficiale)

Stefano Bemer — disponibile su misura
→ Stefano Bemer (ufficiale)

Bordo con chain stitch decorativo tipico del metodo Norvegese
Ricami a vista e spessore importante nel Norvegese

Linee guida pratiche|punti chiave per scegliere

Metodo giusto in base a uso e preferenze

La scelta del metodo riflette stile di vita e valori. Per il business quotidiano, robustezza e riparabilità della Goodyear sono ideali; se si cerca leggerezza, la McKay/Blake è molto confortevole.

In climi piovosi, la Norwegian protegge meglio dall’acqua. Anche la morfologia del piede incide: plantare sensibile? la Goodyear con sughero ammortizza; collo alto? la McKay asseconda la flessione.

Il metodo influenza anche il prezzo: il cemented è l’ingresso conveniente; la hand-sewn welted è un investimento “per la vita”. Valuta equilibrio tra budget e qualità attesa.

Attenzioni nella scelta|fraintendimenti comuni

Miti da sfatare

“Più costoso = migliore”: non sempre. La hand-sewn è il top, ma per l’uso quotidiano spesso la Goodyear o la McKay sono più pratiche.

“La Goodyear è sempre pesante”: non è più vero. Esistono modelli leggeri; al contrario, una McKay può risultare pesante a seconda di pellame e suola.

“La McKay non si ripara”: falso. È meno immediata della Goodyear, ma un laboratorio competente può sostituire la suola. Verifica l’assistenza al momento dell’acquisto.

Banco di riparazione con strumenti per diversi metodi di costruzione
Tecniche di riparazione adeguate a ciascun metodo

Proposta del calzolaio|uno sguardo valido sempre

Il vero valore dei metodi

Non è una gara tecnica: ogni metodo ha filosofia ed estetica proprie. Scegli quello che risuona con il tuo modo di vivere e con l’uso reale.

La Goodyear è per chi guarda lontano; la McKay per chi ama la flessibilità; la hand-sewn esprime rispetto per tradizione e qualità.

Da artigiano giapponese, spero che questi metodi facciano apprezzare la ricchezza della cultura calzaturiera. Conoscere la costruzione rende la scelta più consapevole e la vita con le scarpe più appagante.

Punti chiave

• Pragmatismo: Goodyear welted

• Leggerezza: McKay/Blake

• Impermeabilità: Norwegian welt

• Massima qualità: hand-sewn welted

• Estetica artistica: Norvegese

6. Cemented (incollato)

Efficienza industriale della modernità

Metodo moderno che unisce suola e tomaia con adesivi. Diffuso dal secondo dopoguerra, è tra i più usati perché adatto alla produzione in volumi e dal costo contenuto.

Punti di forza: processo semplificato ed elevata produttività, con ampia libertà su spessori e materiali di suola.

Limite: la riparabilità è ridotta; la sostituzione suola è più complessa e spesso non prevista. Con adesivi di qualità, però, la durata per l’uso quotidiano è adeguata.

Marchi rappresentativi

Marchi giapponesi

REGAL — usato nelle linee entry-level
→ REGAL (ufficiale)

Marchi internazionali

Cole Haan — design contemporaneo
→ Cole Haan (ufficiale)

Linea produttiva del metodo cemented per scarpe eleganti
Processo efficiente con adesivi moderni

7. Bolognese

La “borsa” di Bologna: flessibilità assoluta

Derivato dalla McKay, cuce tomaia e fodera a “sacco” prima del montaggio suola. Senza sottopiede strutturale, il piede è avvolto come in un guanto.

Ne risultano leggerezza estrema e flessibilità: molto usato su loafers e mocassini per contesti casual e business-casual.

Richiede mano esperta; per questo è tipico di manifatture italiane di fascia medio-alta e alta.

Marchi rappresentativi

Marchi italiani

Stefano Branchini — maestro del Bolognese
→ Stefano Branchini (ufficiale)

Enzo Bonafé — tradizione bolognese
→ Enzo Bonafé (ufficiale)

Sezione della costruzione Bolognese a sacco
Struttura a “sacco” tipica del Bolognese

8. Mocassino

Un sapere nativo americano attuale

Tra le tecniche più antiche: un unico pezzo di pelle avvolge il piede, con un inserto cucito sul collo. Oggi è alla base di loafers, deck e driving shoes.

La pelle tocca direttamente la pianta, modellandosi con l’uso; con poche cuciture il peso resta contenuto e il comfort dura a lungo.

Per maggiore durata, spesso si aggiunge suola in gomma o si abbina una cucitura McKay, mantenendo la comodità tradizionale.

Marchi rappresentativi

Marchi americani

Minnetonka — simbolo del mocassino tradizionale
→ Minnetonka (ufficiale)

Sebago — celebre per i deck shoes
→ Sebago (ufficiale)

Marchi italiani

Tod’s — punto di riferimento nei driving
→ Tod’s (ufficiale)

Struttura in unico pezzo di pelle del metodo mocassino
Il piede avvolto da un unico pezzo di pelle

9. Blake Rapid (ibrido)

Unione di flessibilità e durata

Sviluppo italiano relativamente recente: combina la flessibilità McKay con la cucitura suola esterna. Sottopiede, tomaia e intersuola sono fissati con cucitura McKay; poi suola esterna incollata e cucita all’intersuola.

Così si mantiene flessibilità con maggiore varietà di suole e buona riparabilità (in linea con la McKay).

Il costo è superiore alla McKay pura ma inferiore a metodi più complessi; la finitura risulta più raffinata del cemented.

Marchi rappresentativi

Marchi italiani

Santoni — padrone delle tecniche miste
→ Santoni (ufficiale)

Fratelli Rossetti — innovazione riconosciuta
→ Fratelli Rossetti (ufficiale)

Sezione ibrida del metodo Blake Rapid con intersuola e suola esterna
Ibrido tra cucitura McKay e cucitura esterna

10. Stitchdown

Pragmatismo della frontiera americana

Sviluppato nel XIX secolo negli Stati Uniti: il bordo dell’upper si stende verso l’esterno e si cuce sopra la suola. Ne risultano scarpe molto robuste e resistenti all’acqua, ideali per work e outdoor boots.

L’upper è cucito direttamente alla suola, creando una struttura tenace che sopporta usi gravosi. La cucitura esposta facilita anche alcune riparazioni.

Estetica grintosa e funzionale, oggi presente anche in versioni più moda per il casual.

Marchi rappresentativi

Marchi americani

L.L.Bean — celebre per i Bean Boots
→ L.L.Bean (ufficiale)

Russell Moccasin — riferimento per l’hunting
→ Russell Moccasin (ufficiale)

Danner — icona outdoor
→ Danner (ufficiale)

Dettaglio della cucitura esterna del metodo Stitchdown su una scarpa da lavoro
Bordo dell’upper ripiegato e cucito sulla suola

Avviso di pubblicazione di The Makers Guild

Stiamo lanciando The Makers Guild, una comunità per artigiani e appassionati guidata dal calzolaio Masayuki Kaneko.

Il fare artigiano è una sequenza di ore silenziose, punto dopo punto. Proprio per questo vogliamo condividere in modo affidabile tecniche, approvvigionamento e tendenze del settore, creando un circolo virtuoso tra artigiani e fan. The Makers Guild nasce con l’obiettivo di tramandare la tradizione, generare valore attuale, sostenere i percorsi individuali e mettere in contatto chi crea con chi ama il fare.

Vuoi unirti all’inizio di questo percorso? Per chi realizza prodotti in pelle sarà un luogo di nuove possibilità; per i fan, l’accesso a voci autentiche e aggiornamenti dal mondo dei mestieri.

Se ti interessa, iscriviti alla notifica di pubblicazione (disponibile anche la versione gratuita). Dettagli su piani gratuiti/a pagamento, benefici e prezzi saranno comunicati quando sarà definita la data di lancio (indicativamente a fine anno).

Aviso de lançamento — The Makers Guild

O artesão de couro Masayuki Kaneko está lançando o The Makers Guild, uma comunidade para criadores e fãs.

O fazer artesanal costuma ser uma sequência de horas solitárias, ponto a ponto. Por isso queremos compartilhar técnicas, fontes e tendências do setor de forma confiável — não apenas por boatos — e criar um ciclo de apoio entre artesãos e fãs. Com o The Makers Guild, buscamos preservar a tradição, gerar valor contemporâneo, apoiar criações individuais e aproximar o público dos artesãos.

Gostaria de fazer parte desse novo ciclo? Para quem ama o couro, pode ser um lugar para descobrir novas possibilidades; para fãs, um espaço com vozes autênticas e novidades do ofício.

Se tiver interesse, cadastre-se para receber os avisos de lançamento (há plano gratuito). Detalhes sobre benefícios e preços serão anunciados quando a data de lançamento (prevista para o fim do ano) for definida.

Imprensa & Patrocínio — Informações

O “The Makers Guild” é um site comunitário internacional dedicado ao artesanato e à cultura do calçado. O blog é publicado em sete idiomas e leva essa cultura a leitores do mundo todo. No momento, recebemos solicitações de imprensa e propostas de patrocínio. Para detalhes, fale conosco.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

CAPTCHA


Rolar para cima